Workshop Online Gratuito sulla respirazione
Ritrova energia e motivazione con la respirazione!
Ciao sono Sabino de Bari, fisioterapista e coach e fondatore del metodo Fisioterapia Strategica.
In questo workshop LIVE ONLINE ti guiderò nella scoperta del potenziale del tuo respiro, 1 ora al giorno per 3 giorni consecutivi online su Zoom, ti aspetto!
Ti senti senza energie, sotto pressione e sempre di corsa?
In questo workshop online ti insegnerò alcuni esercizi semplici ma efficaci per avere un riscontro immediato dell’enorme potenziale del tuo respiro e recuperare la tua vitalità!
Imparare una routine quotidiana di esercizi che cambieranno la tua respirazione
Respirare è un atto involontario del nostro corpo per mantenerci in vita, ma allo stesso tempo è anche incredibilmente complesso e prenderne consapevolezza può rivelarsi uno strumento veramente prezioso per il nostro benessere.
Se soffri di stanchezza cronica, disturbi del sonno, attacchi di panico o ansia oppure di reflusso gastro esofageo o problemi intestinali, è arrivato il momento di prendere consapevolezza della tua respirazione.
Gli esercizi per una respirazione funzionale sono di facile apprendimento e sono applicabili immediatamente nelle più svariate situazioni della tua vita, ovunque ti trovi e in qualsiasi momento.
La grande sfida è far diventare esercizi apparentemente semplici una routine quotidiana. Come coach ti darò diversi spunti pratici per imparare a motivarsi e impegnarsi per innescare un circolo virtuoso!
Sabino de Bari

1° GIORNO “Le basi della buona respirazione”
- I pilastri della respirazione funzionale e il ruolo del diaframma (respirazione nasale, volume e frequenza respiratoria)
- Cos’è l’iperventilazione e cosa comporta per la nostra salute?
- Introduzione al metodo Buteiko
- Test di autovalutazione della tua pausa controllo
- Insegnamento della tecnica di respirazione “triangolare”
- Verifica immediata del miglioramento dopo l’esercizio
- Spazio per domande al coach


2° GIORNO “Emozioni, diaframma e digestione”
- Introduzione alla meccanica respiratoria
- Anatomia funzionale del diaframma
- Perché il diaframma è un “muscolo emozionale”, come riconoscere se è contratto e se sta lavorando bene o meno
- Correlazione tra diaframma e sistema viscerale (stomaco, intestino, apparato urogenitale)
- Test di valutazione respirazione costale alta
- Esercizio per inibire la respirazione costale alta
- Test di valutazione del diametro trasverso e antero-posteriore del torace
- Pratica respiratoria supini: le basi della respirazione diaframmatica
- Spazio per domande al coach
3° GIORNO “Le regole del cambiamento”
- Introduzione al principio di omeostasi, ovvero la difficoltà biologica al cambiamento
- Le resistenze interiori al cambiamento
- Perché cambiare qualcosa: ciò che è comodo non sempre è funzionale
- Tipi di cambiamento: catastrofico, graduale, geometrico esponenziale e serendipity
- Come attuare dei cambiamenti nella vita di tutti i giorni che apportino benefici
- La regola dei 21 giorni
- Come mantenere i risultati ottenuti
- Domande/confronto con il coach

Effetti benefici della respirazione funzionale:
- Sentirti più lucido e più presente
- Ridurre gli stati di ansia
- Subire meno lo stress nelle situazioni di forte pressione
- Gestire le priorità, avere una maggiore concentrazione e sentirti meno dispersivo
- Avere un respiro più tranquillo, silenzioso, più profondo e quindi più efficace
- Avere una corretta ossigenazione dei tessuti
- Migliorare la tua digestione
- Rallentare la frequenza cardiaca anche in situazioni di stress
- Diminuire l’impulsività e capacità di gestione della rabbia e della frustrazione
- Aumentare la tua vitalità e motivazione
- Avere più energia per fare le cose = meno stanchezza
- Riuscire a riposare in poche ore di sonno
Sono Sabino de Bari, fisioterapista da oltre 20 anni.
Integro i trattamenti sul corpo con il coaching strategico poiché la salute è il risultato dell’integrazione dello star bene psico-fisico, come dicevano gli antichi mens sana in corpore sano.
Pratico ki-aikido dall’età di 19 anni e grazie a questa arte marziale ho approfondito lo studio della coordinazione mente-corpo, della respirazione e della meditazione zen che insegno ai miei allievi.
Soffrivo di asma e approfondendo le tecniche di respirazione yogica con il metodo Buteyko ho risolto completamente questa patologia respiratoria.
Da quel momento ho cominciato ad insegnare ai miei pazienti le basi della buona respirazione.
Lavorare con le persone è un privilegio.
Il corpo comunica le proprie difficoltà cosi come i nostri comportamenti, i nostri atteggiamenti.
Riuscire a decodificare il linguaggio del corpo e mostrare alle persone direzioni più funzionali è un piacere.
Ho due bimbi di 6 e 8 anni e il sogno è quello di un mondo in cui crescano delle persone con sane abitudini e capaci di essere la migliore versione di sé stesse.
Lavoro negli asili e nelle scuole primarie facendo classi di yoga e di respirazione con i bambini e insegnare loro è come seminare in un campo perfetto.
Medito e pratico respirazione da quando ho 20 anni e per me è un modo di trovare l’equilibrio, per mantenerlo e realizzare i miei sogni.
Essere in equilibrio è fondamentale per vivere bene e la respirazione è un mezzo molto efficace per fare questo.

Vuoi dormire meglio, avere più energie e scoprire uno strumento efficace per gestire le tue emozioni?
Partecipa al workshop gratuito di 3 giorni con
Sabino de Bari, fisioterapista e coach
Iscriviti adesso per restare aggiornato sull’inizio del workshop!
Il Worshop si svolgerà ONLINE su Zoom, potrai farmi domande a fine pratica
e avere un confronto personale con me 🙂
Ti invitiamo quindi di partecipare in DIRETTA, ma sarà comunque disponibile un REPLAY a fine lezione.
Sabino de Bari
Iscrizione all’albo Fisioterapisti n.913
Partita IVA 01073090533
©2021 Sabinodebari
©2021 Fisioterapia strategica
Crediti fotografici: ©Valentina Fusco
Seguimi
Le informazioni presenti in questo sito non sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Le informazioni fornite non devono essere considerate suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.