fbpx

Le ginocchia valghe sono un dismorfismo che, spesso, troviamo nei bambini e nei preadolescenti. 

 I giovani pazienti risentono di dolori o fastidi che interessano le anche, le ginocchia, le caviglie e i piedi. 

Alla rotazione interna femorale si associa spesso un valgismo del calcagno ed un piede piatto secondario. 

Quando questi pazienti arrivano in studio hanno spesso un plantare che, messo per migliorare la sintomatologia, è sovente inefficace e non agisce minimamente sulla rotazione femorale e quindi sul valgismo.

La giovane paziente nella foto (12 anni) è arrivata in studio per un dolore ricorrente alla fascia plantare che le impediva di svolgere la sua attività sportiva (danza). Il problema che veniva riferito dai genitori era il piattismo del piede che, secondo loro, causava il dolore. 

Dopo un’attenta analisi posturale si è evidenziato come il piede piatto fosse secondario ad accorciamenti a monte del piede e a tensioni viscerali. Alla paziente è stato suggerito di togliere i plantari in quanto potevano solo ritardare gli effetti delle sedute.

Le fotografie evidenziano il risultato dopo 3 sedute di Fisioterapia Integrata (rieducazione posturale Mézières integrata alle Tecniche Miofasciali e Viscerali). 

Si può notare come la rotazione interna femorale sia diminuita e come si sia ridotto notevolmente il valgismo del retropiede. 

I sintomi sono scomparsi del tutto in seconda seduta e la paziente ha ricominciato la sua attività sportiva in assenza di dolore.

 

Sabino de Bari, Fisioterapista & Coach strategico
3477434366 – info@sabinodebari.net

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi