Tecarterapia
“La vita non si spiega. Si vive.”
Luigi Pirandello
Tecarterapia
La Tecarterapia, nota anche come Tecar, è un trattamento elettromedicale che permette un recupero più veloce dai traumi e dalle patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Si tratta di una forma di termoterapia endogena.
La parola “termoterapia” significa “terapia basata sul calore”. L’impiego del calore, con finalità terapeutiche in presenza di affezioni dolorose muscolari e articolari, è diffuso da diversi decenni.
Tecar e l’acronimo di Trasferimento di Energia Capacitiva e Resistiva. Il dispositivo Tecar utilizzato in tecarterapia può lavorare in due modalità: la modalità capacitiva e la modalità resistiva.
La modalità capacitiva è indicata per il trattamento di problematiche a livello dei tessuti molli, con una bassa resistenza alla corrente, come i muscoli, la cute, il tessuto connettivale, i vasi sanguigni e i vasi linfatici.
Nel caso della modalità resistiva, invece, vengono trattati danni a livello di tessuti con un’alta resistenza al passaggio di corrente, come le ossa, le articolazioni, i tendini, i legamenti, le cartilagini ecc.
Alla luce di ciò, risulta abbastanza chiaro che la scelta della modalità di utilizzo della Tecar dipenda dal tipo di tessuto biologico su cui bisogna agire.
Gli effetti biologi, prodotti dalla Tecarterapia, sono fondamentalmente tre:
- Incremento del drenaggio
- Aumento della vasodilatazione e quindi dell’ossigenazione dei tessuti
- Incremento della temperatura interna.
Indicazioni terapeutiche della tecarterapia:
- Patologie muscolari: contratture, stiramenti o strappi, contusioni, edema
- Patologie dolorose della colonna: lombalgie, dorsalgie, cervicalgie
- Patologie della spalla: tendinite e tenosinovite, tendinopatie inserzionali, capsulite adesiva
- Patologie del gomito: epicondilite, epitrocleite
- Patologie del polso e della mano: tendiniti e tenosinoviti, rizoartrosi
- Patologie dell’anca: coxartrosi, borsite, pubalgia
- Patologie del ginocchio: condropatia rotulea, gonartrosi, esiti di lesioni traumatiche dei legamenti crociati anteriore e posteriore, distorsioni
- Patologie della caviglia e del piede: esiti di fratture, distorsioni, fascite plantare, tendinite achillea
- Riabilitazione post-chirurgica
La Tecarterapia è ampiamente usata in ambito sportivo poiché permette un rapido recupero dai traumi (contusioni, distorsioni, ecc…) e dall’affaticamento post gara.
Sabino de Bari
Iscrizione all’albo Fisioterapisti n.913
Partita IVA 01073090522
©2021 Sabinodebari
©2021 Fisioterapia strategica
Crediti fotografici: ©Valentina Fusco
Seguimi
Le informazioni presenti in questo sito non sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Le informazioni fornite non devono essere considerate suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.