fbpx

Meditazione

Siamo formati dai nostri pensieri: noi diventiamo ciò che pensiamo. Quando la mente è pura, la gioia segue come un’ombra che non ci lascia mai.”
Buddha

Perchè meditare?

La società in cui viviamo ci obbliga a correre, ad essere sempre impegnati e a non trovare tempo da dedicarci. Questa mancanza ci allontana sempre più da ciò che siamo realmente, dai nostri desideri e dalle immense capacità che abbiamo. Il tutto si traduce in un imprigionamento in forme di pensiero che non ci appartengono intimamente e ci allontanano da un radicamento sano con il nostro Sé.

La meditazione ha lo scopo di farci prendere contatto con la nostra parte più intima, con  il nostro Sé, con il nostro Essere interiore privo di condizionamenti sociali e culturali.

Quando siamo in contatto con ciò che abbiamo dentro tutto si calma e si chiarisce. E’ un percorso di crescita individuale, di apprendimento e di conoscenza.

 

La mente è in continuo movimento e riuscire a calmarla è il primo passo da percorrere.

Per calmare la mente ci sono moltissimi  metodi e tutti validi.

Il percorso proposto passa attraverso l’ascolto della respirazione e successivamente alla concentrazione sul punto del basso addome.

Imparando la concentrazione ed allungando sempre più i tempi di permanenza in questo stato, la mente farà l’esperienza della calma e del silenzio. Con una mente calma tutto ciò che ci circonda prenderà le giuste proporzioni e verrà meno l’affanno che quotidianamente ci viene imposto dalla vita frenetica dei nostri tempi.

Sabino de Bari

Iscrizione all’albo Fisioterapisti n.913
Partita IVA 01073090522

©2021 Sabinodebari
©2021 Fisioterapia strategica

Crediti fotografici: ©Valentina Fusco

Le informazioni presenti in questo sito non sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Le informazioni fornite non devono essere considerate suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Privacy policy

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi