fbpx

Ciao sono Sabino, fisioterapista e coach

Laureato in Fisioterapia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Siena, ho iniziato da subito la libera professione presso l’AIFIMM (Associazione Italiana Fisioterapisti per lo studio e lo sviluppo della metodica Mézières) sia come co-docente contribuendo alla formazione di fisioterapisti nella metodica di Rieducazione Morfologico Posturale Mézières, sia come terapista posturale.

Ho proseguito il mio percorso formativo con il corso di “Rieducazione Morfologico Posturale Mézières” di gruppo.

In seguito, nel 2005 inizio ad integrare le tecniche di rieducazione posturale con la Terapia Cranio Sacrale appresa presso il centro Upledger Italia. Segue l’iscrizione all’ICOMM (International College of Osteopatic Manual Medicine) dove ho potuto apprendere la Manipolazione Miofasciale e Viscerale.

Nel 2015 ho frequentato il Corso di Neurodinamica e il Corso di Trigger points miofasciali con il Professor Jan De Laere ed il corso di Taping neuromuscolare con David Blow.

Presso il Barral Institute Italia, nel 2017, ho frequentato i corsi di “Manipolazione Viscerale 4″ e “Torace avanzato”. Nel 2019 ho partecipato al corso di Fisioterapia ecoguidata (FEG).

Attualmente sono titolare di Studio Equilibra nel centro di Genova, studio che integra Fisioterapia e Osteopatia con diverse discipline del benessere.

Sono insegnante di Ki-Aikido II Dan, arte marziale incentrata sui principi dell’armonizzazione del movimento corporeo e della calma mentale.
Da sempre affascinato dalla stretta correlazione tra copro e mente, ho approfondito negli anni i miei studi con corsi dedicati a Meditazione Zen, Shiatsu, PNL, Programmazione mentale, Performance e formazione delle abitudini, Apprendimento rapido e tecniche di memoria.
Ma è stato l’incontro con il Coaching strategico del Prof. Giorgio Nardone ad avermi fatto definitivamente scegliere di studiare a fondo le logiche del cambiamento e della comunicazione strategica. Ho così conseguito il Master di I e II livello in Comunicazione strategica, Coaching, Problem Solving e scienza della Performance presso il Centro di Terapia Strategica fondato da Giorgio Nardone.
Il modello di Coaching e Problem solving strategico è ormai parte integrante del mio lavoro con il paziente, poiché mente e corpo sono indivisibili tanto quanto causa ed effetto.

sabino de bari fisioterapista coach

La mia storia

Lavorare con le persone è un privilegio.
Il corpo comunica le proprie difficoltà così come i nostri comportamenti, i nostri atteggiamenti.
Riuscire a decodificare e mostrare alle persone direzioni più funzionali è un piacere.
Ho due bimbi di 6 e 8 anni e il sogno è quello di un mondo in cui crescano delle persone con sane abitudini e capaci di essere la migliore versione di sé stesse. Lavorare negli asili e scuole primarie facendo classi di yoga bimbi è come seminare in un campo perfetto.
Medito da quando ho 20 anni e per me è un modo di trovare ciò che desidero e realizzare ciò che sono. Mi piace coltivare, fare l’orto e far volare gli aquiloni.

Sabino-de-Bari-Fisioterapista-Coach

Il mio metodo che combina

fisioterapia e coaching

FISIOTERAPIA STRATEGICA

La Fisioterapia Strategica è un nuovo modo di fare fisioterapia dove si pone l’attenzione sia sull’aspetto fisico sia quello mentale.

Con la fisioterapia strategica si accompagna la persona ad un cambiamento, ad una evoluzione, al miglioramento degli aspetti relazionali e comunicativi, alla risoluzione delle problematiche fisiche e al mantenimento dei risultati ottenuti.

In particolare, la Fisioterapia Strategica unisce:

  • la Fisioterapia integrata (tecniche riabilitative, osteopatiche, yoga, corretta respirazione, shiatsu e meditazione)
  • al Coaching poiché, il vero benessere, si ottiene quando ci prendiamo cura di tutti gli aspetti della nostra vita.
Sabino_de_Bari_manipolazione_viscerale

Sabino de Bari

Iscrizione all’albo Fisioterapisti n.913
Partita IVA 01073090522

©2021 Sabinodebari
©2021 Fisioterapia strategica

Crediti fotografici: ©Valentina Fusco

Le informazioni presenti in questo sito non sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Le informazioni fornite non devono essere considerate suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Privacy policy

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi