Fisioterapia integrata
“Il Corpo Umano è un Tempio e come tale va curato e rispettato, sempre”.
Ippocrate
Una fisioterapia che integra varie terapie manuali con esercizi posturali, yoga e meditazione
La Fisioterapia integrata è un metodo di lavoro, frutto di 20 anni di esperienza clinica.
Le principali tecniche utilizzate sono:
Per cosa è utile
- lombalgie, cervicalgie, dorsalgie
- postura scorretta
- cefalee mio tensive
- vertigini
- sciatalgie e nevralgie
- difficoltà digestive
- affaticamento cronico
- insonnia, stati d’ansia
- cicatrici chirurgiche e aderenze
E, inoltre, per
- prevenire i traumi
- migliorare la mobilità articolare
- aumentare la flessibilità muscolare
- potenziare la concentrazione
- riequilibrare il respiro
IL MIO APPROCCIO
L’approccio manuale della Fisioterapia integrata è il risultato di ventanni di esperienze e studi che mi hanno portato all’integrazione di varie tecniche.
Le basi dell’approccio sono la terapia manuale (tecniche cranio-sacrali, manipolazioni viscerali, manipolazioni fasciali), esercizi posturali (Mézières e yoga), lo shiatsu, la meditazione e la cura del respiro.
I miei corsi online + coaching individuale
Ti accompagno in percorsi online per riscoprire il potenziale del tuo respiro. I video corsi sono integrati da incontri di coaching individuali online. Potrai intraprendere un viaggio secondo i tuoi ritmi, in cui sarò sempre presente per accompagnarti e supportarti nella pratica.
Iscriviti alla Masterclass gratuita “Riscopri il potere del tuo diaframma”
In questa MASTERCLASS GRATUITA di 40 minuti ti porterò alla scoperta del potenziale del tuo respiro, delle sue implicazioni sulla nostra salute e di alcuni semplici esercizi per sciogliere le tensioni del tuo diaframma. Iscriviti adesso e ricevi subito l’accesso alla Masterclass!
Sabino de Bari
Iscrizione all’albo Fisioterapisti n.913
Partita IVA 01073090522
©2021 Sabinodebari
©2021 Fisioterapia strategica
Crediti fotografici: ©Valentina Fusco
Seguimi
Le informazioni presenti in questo sito non sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Le informazioni fornite non devono essere considerate suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.