fbpx

Manipolazione viscerale

Aggiusta l’interno e l’esterno si aggiusterà da solo.”
Siddharta

Manipolazione Viscerale

La manipolazione viscerale è stata sviluppata dall’osteopata e fisioterapista di fama internazionale Jean-Pierre Barral. La manipolazione viscerale è una forma di terapia manuale focalizzata sugli organi interni, il loro ambiente e la loro potenziale influenza su molte disfunzioni.

I terapisti che utilizzano questo tipo di manipolazione sfruttano i movimenti ritmici del sistema viscerale come importanti strumenti terapeutici apportando benefici per una vasta gamma di disturbi e patologie.

 A chi è utile

La Manipolazione Viscerale risulta efficace nell’equilibrare disordini disfunzionali del corpo di tipo muscolo-scheletrico, vascolare, nervoso, urogenitale, respiratorio, digestivo e linfatico.

La valutazione e trattamento di un paziente secondo un approccio integrato richiede l’analisi delle relazioni strutturali tra i visceri e le loro connessioni fasciali e legamentose con il sistema muscolo scheletrico. Lacerazioni nel tessuto connettivo di un organo possono essere la conseguenza di cicatrici chirurgiche, aderenze, malattie, postura scorretta o lesioni.

All’interno del corpo si creano linee di tensione attraverso la rete fasciale, dando origine a un effetto domino che crea problemi in zone lontane dalla sede della lesione primaria. Questa lesione primaria sarà seguita da meccanismi compensatori del corpo che potrebbero portare, nel tempo, ad atteggiamenti posturali scorretti, alterazioni funzionali e strutturali, stati infiammatori acuti e poi cronici.

Una cicatrice, ad esempio, crea un’aderenza che determina uno stato tensivo di tutti i tessuti contigui vincolando la mobilità degli stessi. L’apporto sanguigno sarà ridotto e vi sarà quindi una sofferenza tissutale.

Una cicatrice è un vincolo, una resistenza, un nodo da sciogliere per poter permettere a tutta la zona interessata prima ed a tutto il corpo poi di poter svolgere correttamente la propria funzione. Questa tensione creerà un punto fisso nella zona e ridurrà la mobilità di quel distretto corporeo che andrà poi a condizionare anche il resto del corpo.

Le strutture somatiche, come i muscoli e le articolazioni, sono fortemente in relazione con il sistema nervoso simpatico, gli organi viscerali, il midollo spinale e il cervello. Per questa ragione è fondamentale valutare e, quando necessario, trattare la parte viscerale di un paziente.

Sabino de Bari

Iscrizione all’albo Fisioterapisti n.913
Partita IVA 01073090522

©2021 Sabinodebari
©2021 Fisioterapia strategica

Crediti fotografici: ©Valentina Fusco

Le informazioni presenti in questo sito non sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Le informazioni fornite non devono essere considerate suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Privacy policy

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi