Coaching per gestire lo stress
Come ritrovare il centro con il Coaching Strategico
Cosa è lo stress e i suoi effetti sulla nostra vita
Per stress si intende la risposta dell’organismo a stimoli che perturbano il suo equilibrio interno. Di per sé lo stress non è qualcosa di negativo in assoluto, anzi, può essere una risposta che aumenta la performance, le reazioni e la capacità di rispondere agli eventi.
Il problema giunge quando gli stressor (eventi che innescano la risposta dello stress) vengono percepiti dal nostro organismo come pericolosi e quando si protraggono per troppo tempo.
La risposta è caratterizzata da una serie di modificazioni psicofisiche e comportamentali atte a consentire all’organismo le reazioni di: fuga, attacco, freezing (immobilizzazione parziale o totale, blocco).
Esiste una via nervosa ed una via chimica dello stress ed entrambe hanno il compito di innescare una serie di secrezioni ormonali (principalmente adrenalina e cortisolo) che hanno la funzione di incrementare la reattività cerebrale e fisica rendendoci più efficienti stimolando:
- la concentrazione
- l’attenzione
- la vigilanza
- acutezza mentale
- la determinazione
- la rapidità delle risposte fisiche.
Come accennato quando lo stimolo si protrae per molto tempo si determina un sovraccarico del sistema con comparsa di disturbi a carico della nostra componente emozionale, mentale, fisica.
Lo sapevi che?
In caso di stress prolungato, la sovrapproduzione di cortisolo provoca:
- problematiche d’organo come gastriti, reflusso gastroesofageo,
- difficoltà respiratorie,
- malattie infiammatorie croniche della cute come la psoriasi,
- riduzione della massa muscolare,
- riduzione della formazione ossea (osteoporosi),
- obesità e diabete,
- alterazioni della coagulazione e della pressione arteriosa,
- effetti sul cervello: danni soprattutto all’ippocampo. questa parte del cervello contribuisce alla memoria a breve e lungo termine, alla memoria spaziale e all’orientamento,
- effetti psichici e comportamentali,
- disregolazione e inibizione del sistema immunitario.
Come ridurre lo stress
Le attività che possono aiutare a ridurre, gestire lo stress sono molteplici, tra cui:
- rallentare il ritmo della propria vita grazie a delle strategie pianificate
- esercizi respiratori che rallentino la secrezione di adrenalina e cortisolo
- tecniche di rilassamento
- fare esercizio fisico tutti i giorni
- fare delle passeggiate in natura
- meditare
- imparare a gestire meglio le emozioni e ciò che ci accade quotidianamente
Conosci e impara a gestire lo stress con il Coaching Strategico
Durante la consulenza di Coaching Strategico individueremo insieme le aree di intervento su cui vuoi focalizzarti per raggiungere i tuoi obiettivi.
Il numero di sessioni di Coaching 1:1 è variabile, può andare da 5 sessioni a 10 o 20 sessioni, a seconda della tua situazione e delle tue necessità.
Il respiro è il tuo primo alleato per gestire stress, ansia e preoccupazioni
Per affrontare disagi quali stress, ansia e preoccupazione, la respirazione è un potente alleato da avere sempre a portata di mano. Alle sessioni di coaching individuale puoi accompagnare il video corso online di rieducazione del tuo respiro.
Un viaggio secondo i tuoi ritmi, scegliendo il momento da dedicare al corso e allo stesso tempo ti sarò sempre vicino.
In regalo per te 7 minuti di pratica per riportare calma nella tua vita
In questa PRATICA GRATUITA di 7 minuti ti porterò alla scoperta del potenziale del tuo respiro come strumento per calmare il tuo sistema nervoso. Iscriviti adesso e ricevi subito l’accesso alla pratica gratuita!
Sabino de Bari
Iscrizione all’albo Fisioterapisti n.913
Partita IVA 01073090522
©2021 Sabinodebari
©2021 Fisioterapia strategica
Crediti fotografici: ©Valentina Fusco
Seguimi
Le informazioni presenti in questo sito non sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Le informazioni fornite non devono essere considerate suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.