Coaching per gestire l’ansia
L’ansia è lo spazio tra “adesso” e i“poi” – Richard Abell
Cosa è l’ansia
L’ansia è un’attivazione fisiologica che si innesca quando proviamo paura. È il nostro sistema di allarme che ci sta comunicando che qualcosa non va che c’è, appunto, un pericolo imminente. Di per sé non ha quindi una funzione negativa, anzi. L’ansia può essere momentanea o in forma stabile.
L’ansia temporanea anche detta ansia di stato, è tipica di una persona che solitamente è tranquilla ma può manifestare ansia in determinate situazioni stressanti, quindi, l’ansia di stato riguarda il breve termine,
L’ansia stabile, anche detta ansia di tratto, è una caratteristica stabile nella vita della persona.
I SINTOMI DELL’ANSIA
L’ansia si manifesta in più modi, sia a livello fisico sia a livello mentale. La sintomatologia è infatti spesso confusa soprattutto quando a esserne interessato è il corpo.
Il fiato corto, la tachicardia, mal di stomaco, dolori al petto, acufeni (ronzio nelle orecchie), sudorazione eccessiva, sono solo alcuni dei sintomi che interessano le persone che soffrono di ansia.
Il quadro è talmente variegato che è molto facile confondere un sintomo fisico che origina dal corpo da una somatizzazione su base emozionale.
A livello mentale l’ansia determina una generale sensazione di disagio spesso accompagnata da un senso di vuoto mentale. Spesso sono presenti sensazioni crescenti di allarme e pericolo a cui si legano pensieri fortemente negativi.
L’ansia può incrementare la sua intensità fino a diventare angoscia e a portare la persona ad avere veri e propri attacchi di panico.
Lo sapevi che?
Lo sapevi che uno dei meccanismi che mantiene il momento di ansia è l’iperventilazione e che con particolari tecniche di respirazione si può ridurre l’ansia in pochissimo tempo?
Sai che le persone affette da ansia di tratto hanno più difficoltà nel gestire situazioni stressanti, sono esposte al rischio di depressione, sono meno competitive, hanno una predisposizione ad arrendersi, a evitare le situazioni, ad isolarsi?
Sai che tutte le volte che metti in atto una strategia per ridurre la tua ansia, come per esempio evitare di esporti in una situazione a te poco confortevole, stai in realtà creando i presupposti per consolidare la tua ansia?
Lo sai che la migliore arma contro l’ansia è cominciare ad affrontare i propri limiti e le proprie paure?
Cosa puoi fare in un momento acuto di ansia
- Concentrati sulla tua respirazione, rendilo un atto consapevole.
- Rallenta il tuo respiro, cerca di fare 6 atti respiratori al minuto. Contali e cronometrati.
- Inspira per 3 secondi, fai una pausa per 3 secondi, espira per altri 3 secondi.
- Scrivi a mano su un foglio quale è la cosa peggiore che potrebbe accaderti ed anche come potresti affrontare la cosa.
- Se puoi fai una passeggiata in natura e poni l’attenzione sugli odori.
- Sfrega vigorosamente le tue mani fino a scaldarle per porle poi sui tuoi occhi. Fai contemporaneamente 5 respiri molto lenti.
- Utilizza il corpo per almeno 5 minuti, corri, salta, fai delle flessioni o degli addominali.
Impara a conoscere e gestire l’ansia con il Coaching Strategico
Durante la consulenza di Coaching Strategico individueremo insieme le aree di intervento su cui vuoi focalizzarti per raggiungere i tuoi obiettivi.
Il numero di sessioni di Coaching 1:1 è variabile, può andare da 5 sessioni a 10 o 20 sessioni, a seconda della tua situazione e delle tue necessità.
Il respiro è il tuo primo alleato per gestire stress, ansia e preoccupazioni
Per affrontare disagi quali stress, ansia e preoccupazione, la respirazione è un potente alleato da avere sempre a portata di mano. Alle sessioni di coaching individuale puoi accompagnare il video corso online di rieducazione del tuo respiro.
Un viaggio secondo i tuoi ritmi, scegliendo il momento da dedicare al corso e allo stesso tempo ti sarò sempre vicino.
Sabino de Bari
Iscrizione all’albo Fisioterapisti n.913
Partita IVA 01073090522
©2021 Sabinodebari
©2021 Fisioterapia strategica
Crediti fotografici: ©Valentina Fusco
Seguimi
Le informazioni presenti in questo sito non sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Le informazioni fornite non devono essere considerate suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.