fbpx

L’apnea da e-mail colpisce, purtroppo, l’80% degli impiegati.

Questo termine è stato coniato per la prima volta da Linda Stone, ex manager Apple, nel 2008. Altri studi hanno confermato le sue scoperte: non respiriamo costantemente davanti a uno schermo.

L’apnea da e-mail, altrimenti nota come apnea da schermo, può verificarsi mentre scorriamo lo schermo del computer/smartphone navigando sul web o interagendo con la messaggistica istantanea (SMS).

Le cause dell’interruzione della respirazione possono essere legate alla distrazione, all’ansia, alle preoccupazioni. Ogni volta che siamo disturbati da una notifica, sia la nostra attenzione che il nostro respiro vengono interrotti. Sfortunatamente, trattenere il respiro, respirare poco, respirare con la bocca o non espirare completamente porta a conseguenze negative per la salute sia per il corpo che per la mente.

Gli studi confermano che l’80% delle persone interrompe la respirazione durante il controllo della posta elettronica.

Interrompere la respirazione causa stress all’organismo poiché questa apnea involontaria viene vissuta come pericolosa e stimola troppo e troppo spesso il nostro sistema di difesa. Questo stress può causare ansia e può portare a problemi di salute. 

L’importanza del respiro

Anche brevi interruzioni della nostra respirazione segnalano al nostro sistema nervoso centrale di attivare una risposta allo stress. Il respiro superficiale o irregolare innesca il rilascio di cortisolo che attiva la nostra risposta di lotta o fuga e fa aumentare il nostro battito cardiaco.

Il disagio temporaneo dello stress potrebbe non sembrare un grosso problema, ma porta a problemi di salute a lungo termine poiché la mancanza di respiro si accumula nel tempo. Gli effetti dell’apnea da e-mail, cumulati nel tempo, potrebbero potenzialmente portare alle stesse conseguenze negative per la salute dell’apnea notturna.

Trattenere il respiro o respirare in modo superficiale crea uno squilibrio sistemico che può portare ai seguenti problemi di salute:

  • Funzione immunitaria compromessa
  • Infiammazione sistemica
  • Attivazione del sistema di risposta allo stress di lotta o fuga
  • Difficoltà a dormire
  • Memoria ridotta e funzione di apprendimento
  • Elevata ansia e depressione

 

Al contrario quando respiriamo in modo profondo e uniforme sperimentiamo i seguenti benefici:

  • Funzione immunitaria rafforzata
  • Abbassamento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna
  • Miglioramento della funzione degli organi
  • Meno dolore cronico
  • Energia aumentata
  • Reazione attenuata allo stress
  • Riduzione dei sintomi di ansia e depressione.

Curare l’apnea da e-mail

Alcuni accorgimenti possono ridurre le nostre apnee durante la giornata lavorativa:

  • Rimani consapevole del tuo respiro: durante l’apertura, lettura e mentre rispondi alle mail porta l’attenzione sulla tua respirazione 
  • Limita le distrazioni: evita le distrazioni silenziando le notifiche. Cessa il multitasking e completa una cosa alla volta.
  • Stabilisci una buona postura: con il torace ben aperto per fare spazio ai polmoni. Collo allineato con la colonna in modo da mantenere le vie aeree libere. Quando lo sguardo volge verso il basso e tanto più il mento si avvicina allo sterno tanto più le vie aeree si riducono e si aumentano le probabilità di apnea involontaria.
  • Fai frequenti interruzioni: riduci gli effetti cumulativi dell’apnea da schermo trascorrendo meno tempo davanti allo schermo stesso. Fai delle pause frequenti.
  • Concentrati sull’espirazione: in modo da rendere la fase di espirazione più lunga dell’inspirazione, la nostra risposta allo stress viene mitigata.
  • Usa un memo per ricordarti di respirare: imposta più allarmi al giorno che ti ricordino, appunto, di respirare. Attacca un memo sul tuo pc.

Se vuoi verificare lo stato di salute del tuo respiro, puoi fare il TEST del RESPIRO al link di seguito:

Per maggiori informazioni:

Sabino de Bari, Fisioterapista&Coach strategico

tel: 3477434366 – email: info@sabinodebari.net

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi