fbpx

Anatomia del diaframma toracico

Il muscolo diaframma è impari, laminare, a forma di cupola. Esso separa la cavità addominale da quella toracica. La cupola diaframmatica è convessa superiormente e concava inferiormente.

Il diaframma è formato da un ampio tendine centrale: il centro frenico. Da esso originano i fasci carnosi del muscolo che si inseriscono sullo sterno, sulle coste e sulle vertebre lombari.

Tenendo conto delle sue inserzioni, si possono distinguere tre parti:

  • la parte lombare è suddivisa in tre pilastri: mediale, laterale e intermedio. Il pilastro mediale destro origina dal corpo della II,III e IV vertebra lombare e dal dischi intervertebrali soprastanti. Il pilastro mediale sinistro origina dal corpo vertebrale della II e III vertebra lombare e dai soprastanti dischi intervertebrali. I pilastri laterali sono formati da robusti tendini e si distaccano dai processi costiformi della II vertebra lombare. I pilastri intermedi sono piccoli ed originano dal corpo della III vertebra lombare e dal disco intervertebrale soprastante.
  • la parte costale prende origine dalla faccia interna e dal margine superiore delle ultime sei coste
  • la parte sternale sorge con due piccoli fasci dalla faccia posteriore del processo xifoideo

 

 

diaframma toracico

Fisiologia della respirazione

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi